Psicologi specializzati in Terapia Famigliare
Ritrova l’armonia nel cuore della tua famiglia.
Un viaggio insieme per ascoltarvi davvero, guarire le ferite e riscoprire l’amore che vi unisce.
La famiglia è il primo luogo dove impariamo ad amarci, ma a volte anche il più fragile. Quando le parole mancano o il dolore cresce, la distanza può farsi insopportabile.
La terapia familiare è uno spazio di ascolto profondo, dove ogni voce conta e ogni emozione trova il suo posto. Insieme, potremo sciogliere i nodi del passato, superare i conflitti e costruire un legame più forte, fatto di comprensione, rispetto e affetto.

In cosa consiste la Terapia Famigliare
La terapia familiare si svolge in incontri dove tutti i membri della famiglia sono invitati a partecipare e a condividere il proprio punto di vista. Il terapeuta crea uno spazio sicuro e accogliente, favorendo il dialogo aperto e l’ascolto reciproco. Attraverso esercizi, riflessioni e momenti di confronto guidato, si lavorano insieme le difficoltà, si chiariscono malintesi e si costruiscono nuove modalità di relazione più sane e rispettose.
Scopri i nostri professionisti per trovare il sostegno che fa la differenza

Dr.ssa Simona Santoni Psicologa
ESPERTA NELLA TERAPIA FAMILIARE
Dott.ssa Simona Santoni, psicologa clinica e psicoterapeuta sistemico-relazionale in formazione. Accompagno individui, coppie e famiglie con un ascolto empatico e interventi personalizzati, focalizzati su relazioni, dinamiche emotive e sostegno in età evolutiva, genitorialità, stress e ansia.

Dr. ssa Daniela Damieto Psicologa
ESPERTA NELLA TERAPIA FAMILIARE
Psicologa clinica specializzanda in orientamento integrato, offro percorsi individuali, di coppia e familiari per ansia, depressione, disturbi emotivi, autostima, stress, difficoltà relazionali e sostegno alla genitorialità, con un approccio personalizzato e centrato sulla persona.

Dr.ssa Maria Grazia Pasquale Psicologa
ESPERTA NELLA TERAPIA FAMILIARE
Psicologa ad orientamento sistemico-relazionale (Albo n. 10391), lavoro con adolescenti, giovani adulti, adulti e coppie. Offro uno spazio di ascolto e riflessione per esplorare vissuti e difficoltà, valorizzando risorse personali e relazionali anche nei momenti di crisi o cambiamento.

Dr.ssa Patrizia Maddalena Psicologa
ESPERTA NELLA TERAPIA FAMILIARE
Sono Patrizia Maddalena, psicologa clinica specializzanda in psicoterapia dell’età evolutiva. Mi occupo di bambini, adolescenti, giovani adulti, coppie e famiglie, con particolare attenzione a disturbi d’ansia, umore, nutrizione, neurosviluppo, apprendimento, relazioni e genitorialità.
Lorenza Vercelli2025-08-08Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ottimo servizio Alessandro Vanolo2025-06-06Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Sono uno studente ed ho conosciuto questo centro tramite passa parola. Mi sono informato per quanto riguarda l'offerta di ascolto attivo. Ho trovato un ambiente molto confortevole, con un personale gentile ed ottimi professionisti. Sento di vivere un momento di grande crescita personale, supportato al meglio dallo specialidta che mi sta seguendo in questo percorso. Edoardo Vagnone2025-05-12Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Personale molto preparato, disponibile e gentile. Ho avuto a che fare con Elena che è molto professionale e mi sta aiutando molto. Massimiliano Conte2025-05-09Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Luogo Perfetto per avere un supporto emotivo e per comprendere meglio se stessi. Viet Dai Le2025-05-04Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Sono uno studente del Politecnico, ho scoperto il centro grazie al passaparola di un amico. Vengo 1 volta a settimana all’interno del Centro Clinico Piemonte per delle sedute di ascolto attivo e con Simone (una persona stupenda e che consiglio vivamente) sto facendo un percorso di maturazione e comprensione di me stesso. Oltre ad essere molto comodo per la posizione davanti alla Fermata Dante (metro) consiglio a tutti questo centro per la serietà e l’organizzazione impeccabile anche dello staff. Valutazione complessiva Google 4.8 su 5,
in base a 62 recensioni
Se vuoi risolvere il problema richiedi una visita
Hai altri dubbi o domande? Non esitare a contattarmi utilizzando il form per qualsiasi tipo di richiesta. Sarà mia cura ricontattarti nel più breve tempo possibile. In alternativa puoi scrivermi un messaggio su WhatsApp cliccando sul bottone verde o telefonare in segreteria.

La Terapia Familiare è una forma di psicoterapia che si concentra sulle dinamiche e sulle interazioni all’interno della famiglia. È indicata quando le problematiche (ad esempio, ansia di un figlio, conflitti di coppia, disagi adolescenziali) riflettono un malessere che coinvolge l’intero sistema familiare. L’obiettivo è migliorare la comunicazione e rafforzare i legami.
No, partecipare alla Terapia Familiare non significa che la tua famiglia sia “sbagliata”. Significa riconoscere che una o più persone stanno vivendo un momento difficile e che la famiglia può essere una risorsa preziosa per affrontare il disagio. È un’opportunità per tutti di esprimere i propri bisogni e migliorare la comprensione reciproca.
Le cause più frequenti sono: difficoltà relazionali tra genitori e figli (soprattutto in adolescenza), conflitti di coppia, stress legati a eventi di vita, problemi di comunicazione, traumi familiari, dipendenza affettiva o la necessità di supportare un membro con difficoltà psicologiche.
Gli obiettivi principali sono migliorare la comunicazione, modificare schemi relazionali disfunzionali, favorire la comprensione reciproca e rafforzare i legami affettivi. Le tecniche includono la ridefinizione dei problemi, esercizi pratici di comunicazione e il lavoro sulla storia familiare. Un terapeuta familiare guida il processo.
Valuta la Terapia Familiare se il disagio di un membro coinvolge l’intero sistema, se i conflitti sono frequenti, la comunicazione è difficile o la famiglia sta affrontando una crisi. Un terapeuta specializzato in approccio sistemico-relazionale è la figura di riferimento.