Psicologi specializzati in Disturbo Ossessivo Compulsivo
Quando la mente non si ferma, c'è un modo per ritrovare la pace
Non sei i tuoi pensieri: c’è un modo per uscirne, e noi siamo qui per accompagnarti
Vivere con il disturbo ossessivo-compulsivo può essere estenuante. Pensieri ripetitivi, rituali, dubbi costanti… tutto sembra sfuggire al controllo. Ma non sei solo, e non sei sbagliato.
Con un percorso terapeutico mirato, puoi ritrovare libertà mentale, tranquillità e fiducia nelle tue capacità. In un ambiente di ascolto e rispetto, ti aiutiamo a sciogliere la morsa del DOC e a riprendere in mano la tua vita.

Come si svolge
In uno spazio sicuro e senza pressioni, inizieremo un percorso su misura per te. Lavoreremo insieme per comprendere i meccanismi del DOC, affrontare gradualmente le paure e costruire strategie per tornare a vivere con più leggerezza.
Con approcci mirati e sostegno costante, ogni piccolo passo sarà un passo verso la tua serenità.
Scopri i nostri professionisti per trovare il sostegno che fa la differenza

Dr.ssa Rolanda Caterina Gravina Psicologa Psicoterapeuta
ESPERTA NEL D.O.C.
Sono la Dott.ssa Rolanda Caterina Gravina, psicologa e psicoterapeuta. Offro consulenze e percorsi per adulti, adolescenti e coppie, occupandomi di ansia, umore, stress, relazioni, attacchi di panico e disturbi alimentari.

Dr.ssa
Michela Grimaudo Psicologa e Psicoterapeuta
ESPERTA NEL D.O.C.
Sono Michela Grimaudo, psicologa e psicoterapeuta psicoanalitica. Lavoro per trasformare il non pensabile in pensabilità, accompagnando le persone a riscoprire i propri strumenti interiori per vivere con maggiore consapevolezza, libertà e autenticità.
Lorenza Vercelli2025-08-08Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ottimo servizio Alessandro Vanolo2025-06-06Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Sono uno studente ed ho conosciuto questo centro tramite passa parola. Mi sono informato per quanto riguarda l'offerta di ascolto attivo. Ho trovato un ambiente molto confortevole, con un personale gentile ed ottimi professionisti. Sento di vivere un momento di grande crescita personale, supportato al meglio dallo specialidta che mi sta seguendo in questo percorso. Edoardo Vagnone2025-05-12Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Personale molto preparato, disponibile e gentile. Ho avuto a che fare con Elena che è molto professionale e mi sta aiutando molto. Massimiliano Conte2025-05-09Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Luogo Perfetto per avere un supporto emotivo e per comprendere meglio se stessi. Viet Dai Le2025-05-04Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Sono uno studente del Politecnico, ho scoperto il centro grazie al passaparola di un amico. Vengo 1 volta a settimana all’interno del Centro Clinico Piemonte per delle sedute di ascolto attivo e con Simone (una persona stupenda e che consiglio vivamente) sto facendo un percorso di maturazione e comprensione di me stesso. Oltre ad essere molto comodo per la posizione davanti alla Fermata Dante (metro) consiglio a tutti questo centro per la serietà e l’organizzazione impeccabile anche dello staff. Valutazione complessiva Google 4.8 su 5,
in base a 62 recensioni
Se vuoi risolvere il problema richiedi una visita
Hai altri dubbi o domande? Non esitare a contattarmi utilizzando il form per qualsiasi tipo di richiesta. Sarà mia cura ricontattarti nel più breve tempo possibile. In alternativa puoi scrivermi un messaggio su WhatsApp cliccando sul bottone verde o telefonare in segreteria.

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è un disturbo d'ansia caratterizzato da ossessioni (pensieri intrusivi che causano ansia) e compulsioni (comportamenti ripetitivi per ridurre l'ansia). Esempi includono paura della contaminazione seguita da lavaggi eccessivi. Riconoscere i sintomi del DOC è il primo passo verso la cura.
No, il DOC non è una semplice "fissazione"; è un disturbo serio che causa grande sofferenza. Sì, il DOC si può guarire o gestire in modo molto efficace, riducendo drasticamente i sintomi e migliorando la qualità della vita.
Le cause del DOC sono multifattoriali: genetica, neurobiologia (squilibri di neurotrasmettitori) e psicologia (eventi stressanti, traumi). Non è causato da errori educativi. Comprendere le origini del DOC è fondamentale per un trattamento efficace.
Il trattamento più efficace per il DOC è la psicoterapia, in particolare l'Esposizione con Prevenzione della Risposta (ERP), e in alcuni casi farmaci. Questa terapia aiuta a interrompere il ciclo ossessivo-compulsivo. Un psicologo specializzato in DOC può guidarti nel percorso di cura.
Se le tue ossessioni e compulsioni sono persistenti, ti causano ansia significativa, ti fanno perdere tempo o interferiscono con la tua vita, è il momento di cercare aiuto. Non lasciare che il DOC controlli la tua vita. Un psicologo o psicoterapeuta esperto in DOC può offrirti gli strumenti necessari.