Psicologi specializzati in Disabilità

Ognuno ha il diritto di essere visto per ciò che è, non per ciò che dovrebbe essere

Accogliamo la persona, non la diagnosi. Ascoltiamo la storia, non solo la difficoltà.

Vivere con una disabilità – fisica, cognitiva o sensoriale – può comportare sfide pratiche ed emotive che spesso restano invisibili agli occhi degli altri. Ma dietro ogni bisogno speciale c’è una persona con desideri, paure, sogni e forza. Il supporto psicologico non vuole “correggere” nulla, ma accompagnare, sostenere e valorizzare. È un incontro profondo con la dignità, l’autonomia e il diritto di essere ascoltati, rispettati e compresi nel proprio modo unico di essere al mondo.

Il percorso

Il percorso si adatta alle caratteristiche e ai tempi della persona, con un approccio flessibile, accogliente e centrato sulle risorse. Offriamo uno spazio sicuro in cui esprimere vissuti, affrontare momenti di difficoltà, rafforzare l’autostima e migliorare la qualità delle relazioni. Quando necessario, lavoriamo anche con le famiglie, per creare insieme un ambiente emotivamente sostenente. Perché ognuno merita di sentirsi riconosciuto, non per ciò che non può fare, ma per tutto ciò che è.

Scopri i nostri professionisti per trovare il sostegno che fa la differenza

Dr.ssa Desirèe Beltramelli Psicologa

ESPERTA IN DISABILITA’

Mi chiamo Desirèe Beltramelli, psicologa iscritta all’Albo del Piemonte (n. 11389) e specializzanda in psicoterapia cognitiva costruttivista. Offro sostegno a bambini, adolescenti e adulti, con particolare attenzione a chi vive momenti di vulnerabilità (oncologia, disabilità). Lavoro con ascolto empatico e valorizzazione delle risorse personali.

Dr.ssa Lavinia Conoscenti Psicologa

ESPERTA IN DISABILITA’

Sono Lavinia Conoscenti, psicologa e psicoterapeuta in formazione a orientamento cognitivo-comportamentale. Mi occupo di ansia, depressione, fobie e di riabilitazione e valutazione neuropsicologica in caso di demenze o lesioni cerebrali.

Dr.ssa Sylviane Ronc Psicologa

ESPERTA IN DISABILITA’

Psicologa clinica, psicoterapeuta in formazione presso istituto MIND, specializzanda presso ASL Città di Torino

Specializzata in disabilità, malattie croniche, supporto psicologico per difficoltà legate al ciclo di vita, valutazioni neuropsicologiche, sostegno alla genitorialità, parent-training, orientamento scolastico e lavorativo. Ricevo giovani adulti, adulti, coppie e caregiver.

Se vuoi risolvere il problema richiedi una visita

Hai altri dubbi o domande? Non esitare a contattarmi utilizzando il form per qualsiasi tipo di richiesta. Sarà mia cura ricontattarti nel più breve tempo possibile. In alternativa puoi scrivermi un messaggio su WhatsApp cliccando sul bottone verde o telefonare in segreteria.

Dal punto di vista psicologico, la disabilità è il risultato di una complessa interazione tra la persona e le barriere ambientali e sociali. Affrontarla significa promuovere autonomia, inclusione, benessere psicologico e autostima, aiutando a superare stereotipi e pregiudizi.

No, la disabilità non è solo una limitazione. Sebbene comporti sfide, una persona con disabilità può vivere una vita piena e significativa. L’obiettivo è rimuovere le barriere e valorizzare le risorse personali, affinché ciascuno possa realizzare il proprio potenziale.

Le principali sfide psicologiche possono includere l’accettazione della condizione, la gestione delle emozioni (rabbia, frustrazione), la bassa autostima, l’isolamento sociale, la discriminazione e le difficoltà nel trovare il proprio posto nella società. Anche i familiari possono vivere difficoltà emotive e pratiche.

I supporti devono essere personalizzati. La psicoterapia individuale può aiutare nella gestione delle emozioni e nel rafforzamento dell’autostima. Sono fondamentali anche interventi per favorire l’autonomia, l’inclusione sociale e il supporto ai familiari (parent training, terapia familiare). Un psicologo esperto in disabilità può offrire un aiuto mirato.

Quando la disabilità o le sfide ad essa connesse causano disagio emotivo significativo, difficoltà di adattamento, bassa autostima o isolamento, è il momento di cercare aiuto. Questo vale sia per la persona con disabilità che per i familiari. Un psicologo specializzato può offrire un supporto prezioso.

Prenota Ora il Tuo Primo Incontro