Centro Clinico Piemonte
P.zza De Amicis 121/bis - Torino
Gli Psicologi specializzati in ADHD del Centro Clinico Piemonte
Se tuo figlio ha l'ADHD, intervenire presto fa la differenza: con il giusto supporto può imparare a concentrarsi, gestire le emozioni e crescere sereno.
Non sei solo né sbagliato: con la giusta cura puoi migliorare la concentrazione, gestire l’energia e vivere con più serenità ogni giorno.
Quando un figlio ha difficoltà a concentrarsi, è sempre in movimento o fatica a controllare le emozioni, è naturale che un genitore si senta preoccupato e pieno di domande. L’ADHD non è una colpa né una condanna: è una condizione che, se riconosciuta e affrontata con l’aiuto giusto, può essere gestita in modo efficace.

Come curiamo chi ha il disturbo ADHD
L’ADHD si cura con un approccio personalizzato che può includere:
Psicoterapia, per aiutare il bambino a sviluppare abilità di attenzione, autocontrollo e gestione delle emozioni.
Supporto alla genitorialità, per fornire strumenti pratici ai genitori nella gestione quotidiana.
Interventi scolastici, per adattare l’ambiente e migliorare l’apprendimento.
Farmaci, in alcuni casi, per migliorare l’attenzione e ridurre l’impulsività, sempre sotto controllo medico.
Ogni percorso è costruito su misura, in base alle esigenze del bambino e della famiglia
Scopri i nostri professionisti per trovare il sostegno che fa la differenza

Dr.ssa
Sofia Romanazzi Psicologa
ESPERTA IN ADHD
Sofia Romanazzi, psicologa iscritta all’Albo del Piemonte (n. 10471). Accompagno chi vive momenti difficili come ansia, attacchi di panico o tristezza, aiutando a riconoscere i sintomi come segnali per ritrovare consapevolezza e nuovi equilibri personali e lavorativi.

Dr.ssa
Lavinia Conoscenti Psicologa
ESPERTA IN ADHD
Sono Lavinia Conoscenti, psicologa e psicoterapeuta in formazione a orientamento cognitivo-comportamentale. Mi occupo di ansia, depressione, fobie e di riabilitazione e valutazione neuropsicologica in caso di demenze o lesioni cerebrali.

Dr.ssa Maria Rita Di Cosimo Psicologa e Psicoterapeuta
ESPERTA IN ADHD
Sono la Dott.ssa Maria Rita Di Cosimo, Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale certificata EMDR. Mi occupo di ansia, attacchi di panico, disturbi dell’umore e sostegno ai genitori di bambini con autismo e ADHD.

Dr.ssa Deborah Venitucci Psicologa
ESPERTA IN ADHD
Sono la Dott.ssa Deborah Venitucci, psicologa specializzanda in psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza. Mi occupo di sostegno a bambini, adolescenti e genitori che affrontano difficoltà legate all’ADHD, alle fragilità del neurosviluppo e a problematiche comportamentali.
Se vuoi risolvere il problema richiedi una visita
Hai altri dubbi o domande? Non esitare a contattarmi utilizzando il form per qualsiasi tipo di richiesta. Sarà mia cura ricontattarti nel più breve tempo possibile. In alternativa puoi scrivermi un messaggio su WhatsApp cliccando sul bottone verde o telefonare in segreteria.

Lorenza Vercelli2025-08-08Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ottimo servizio Alessandro Vanolo2025-06-06Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Sono uno studente ed ho conosciuto questo centro tramite passa parola. Mi sono informato per quanto riguarda l'offerta di ascolto attivo. Ho trovato un ambiente molto confortevole, con un personale gentile ed ottimi professionisti. Sento di vivere un momento di grande crescita personale, supportato al meglio dallo specialidta che mi sta seguendo in questo percorso. Edoardo Vagnone2025-05-12Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Personale molto preparato, disponibile e gentile. Ho avuto a che fare con Elena che è molto professionale e mi sta aiutando molto. Massimiliano Conte2025-05-09Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Luogo Perfetto per avere un supporto emotivo e per comprendere meglio se stessi. Viet Dai Le2025-05-04Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Sono uno studente del Politecnico, ho scoperto il centro grazie al passaparola di un amico. Vengo 1 volta a settimana all’interno del Centro Clinico Piemonte per delle sedute di ascolto attivo e con Simone (una persona stupenda e che consiglio vivamente) sto facendo un percorso di maturazione e comprensione di me stesso. Oltre ad essere molto comodo per la posizione davanti alla Fermata Dante (metro) consiglio a tutti questo centro per la serietà e l’organizzazione impeccabile anche dello staff. Valutazione complessiva Google 4.8 su 5,
in base a 62 recensioni
L'ADHD è un disturbo neurosviluppo con sintomi di disattenzione, iperattività e impulsività. Nei bambini, si manifesta con difficoltà a scuola o irrequietezza. Negli adulti, i sintomi dell'ADHD possono includere problemi organizzativi e di concentrazione. Riconoscere i segni dell'ADHD è fondamentale per una diagnosi e un trattamento adeguato.
No, l'ADHD non è "solo" un problema infantile; spesso persiste in età adulta. Non c'è una "cura" definitiva, ma l'ADHD si può gestire molto efficacemente. Con il giusto trattamento, che include spesso la psicoterapia e talvolta farmaci, si può migliorare significativamente la qualità di vita.
Le cause dell'ADHD sono prevalentemente genetiche e neurobiologiche, con differenze nel funzionamento cerebrale. I fattori ambientali possono influenzare la gravità, ma non sono la causa primaria. Comprendere le origini dell'ADHD è cruciale per un approccio terapeutico mirato.
Il trattamento dell'ADHD è personalizzato e multimodale. La psicoterapia, come la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), è molto efficace per sviluppare strategie organizzative e di autoregolazione. Un supporto farmacologico può essere indicato. Un neuropsicologo o uno psicologo esperto in ADHD può aiutarti a definire il percorso.
Se tu o un tuo caro riscontrate difficoltà persistenti di attenzione, iperattività o impulsività che influenzano negativamente la vita, è consigliabile cercare una valutazione per l'ADHD. Una diagnosi accurata da parte di un professionista specializzato in ADHD è il primo passo per il supporto e le strategie.