Psicologi specializzati in Neuropsicologia

Ascoltiamo la tua mente, ci prendiamo cura del tuo equilibrio

Quando corpo, emozioni e pensieri si influenzano, la psiconeurologia può aiutarti a ritrovare armonia

Disturbi come ansia, depressione, insonnia o difficoltà cognitive non nascono solo dalla mente o solo dal cervello: sono il risultato di un dialogo profondo tra sistema nervoso, emozioni e vissuti. La neuropsicologia integra competenze psicologiche e neurologiche per offrirti una visione completa e trattamenti personalizzati. Il nostro obiettivo è aiutarti a ritrovare lucidità, equilibrio e benessere mentale, partendo da te.

Il Percorso

Il percorso comincia con una valutazione integrata del tuo stato psicologico e neurologico. In base alle tue esigenze, vengono proposte strategie su misura: psicoterapia, tecniche di rilassamento neurofisiologico, stimolazione cognitiva o supporto farmacologico, se necessario. Ogni passo è guidato da un’équipe che lavora insieme per offrirti un aiuto concreto e profondo, in un ambiente di ascolto e cura.

Scopri i nostri professionisti per trovare il sostegno che fa la differenza

Dr.ssa
Sylviane Ronc Psicologa

ESPERTA IN neuropsicologia

Dr.ssa Roberta Casti Psicologa

ESPERTA IN neuropsicologia

Dr.ssa Patrizia Maddalena Psicologa

ESPERTA IN neuropsicologia

Dr.ssa Gaia Bracaloni Psicologa

ESPERTA IN neuropsicologia

Dr. Matteo Sesia Psicologo

ESPERTO IN neuropsicologia

Dr.ssa Lavinia Conoscenti Psicologa

ESPERTA IN neuropsicologia

Se vuoi risolvere il problema richiedi una visita

Hai altri dubbi o domande? Non esitare a contattarmi utilizzando il form per qualsiasi tipo di richiesta. Sarà mia cura ricontattarti nel più breve tempo possibile. In alternativa puoi scrivermi un messaggio su WhatsApp cliccando sul bottone verde o telefonare in segreteria.

La Neuropsicologia studia la relazione tra cervello, comportamento e funzioni cognitive (memoria, attenzione, linguaggio). È utile per valutare deficit cognitivi legati a danni cerebrali (ictus, traumi), malattie neurodegenerative (Alzheimer) o disturbi dello sviluppo (es. ADHD).

No. Un test neuropsicologico valuta le funzioni cognitive e non è sempre una diagnosi di malattia grave. Può monitorare il recupero, distinguere tra invecchiamento normale e declino cognitivo lieve, o aiutare nella diagnosi di disturbi dello sviluppo.

La Neuropsicologia valuta attenzione, memoria, linguaggio, funzioni esecutive (pianificazione, problem solving), funzioni visuo-spaziali e capacità di ragionamento. Un neuropsicologo utilizza test specifici per ogni area.

Dalla valutazione neuropsicologica derivano raccomandazioni per riabilitazione cognitiva, strategie compensative, supporto psicologico per l'impatto emotivo e invio a specialisti medici. L'obiettivo è migliorare la qualità di vita del paziente.

Considera una valutazione neuropsicologica se noti cambiamenti significativi nella memoria o concentrazione, difficoltà decisionali o linguistiche, sospetti ADHD, o dopo un trauma cranico/ictus. Un neuropsicologo è lo specialista indicato.

Prenota Ora il Tuo Primo Incontro