Psicologi specializzati in Deficit di Autostima

Riscopri tutto il valore che hai. L’autostima si può ricostruire

L’autostima non nasce dal giudizio degli altri, ma dal modo in cui impari a guardarti.

Una bassa autostima può influenzare ogni aspetto della tua vita: relazioni, lavoro, scelte personali. Ma non è una condanna permanente. 

Con un percorso psicologico mirato, puoi imparare a riconoscere i pensieri limitanti, rafforzare la fiducia in te stesso e sviluppare una visione più equilibrata e positiva di chi sei. 

Non si tratta di diventare qualcun altro, ma di riconnetterti con il tuo valore autentico.

Come curiamo chi ha il deficit di Autostima

Il deficit di autostima colpisce milioni di persone e può influenzare profondamente il benessere emotivo e le relazioni. 

Il percorso di cura si basa su un supporto psicologico personalizzato che aiuta a riconoscere e modificare i pensieri negativi su se stessi. 

Attraverso tecniche di ristrutturazione cognitiva, esercizi di consapevolezza e lavoro sulle emozioni, si costruisce gradualmente una visione più positiva e realistica di sé. 

Con il giusto sostegno, è possibile ritrovare fiducia, equilibrio e la forza per affrontare le sfide quotidiane.

Scopri i nostri professionisti per trovare il sostegno che fa la differenza

Dr.ssa Silvia Bouvret Psicologa Psicoterapeuta

ESPERTA IN DEFICIT DI AUTOSTIMA

Sono Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento Gestalt-Analitico. Mi occupo di percorsi individuali e di gruppo per adulti e giovani adulti, lavorando su ansia, depressione, psicosomatica, relazioni e consapevolezza di sé nel qui e ora.

Dr. ssa
Sara Minichetti Psicologa

ESPERTA IN DEFICIT DI AUTOSTIMA

Sono Sara Minichetti, psicologa e psicoterapeuta cognitivo costruttivista, consulente sessuale. Accompagno con empatia e presenza in percorsi per ansia, traumi, difficoltà relazionali, genitorialità, coppia e autostima, promuovendo consapevolezza e condivisione.

Dr.ssa
Letizia
Levetto Patron
Psicologa

ESPERTA IN DEFICIT DI AUTOSTIMA

Sono Letizia Levetto Patron, psicologa specializzanda in Psicoanalisi Relazionale. Mi occupo di percorsi individuali, familiari e di supporto alle dipendenze, accompagnando le persone verso consapevolezza, nuove risorse e relazioni più autentiche e soddisfacenti.

Dr.ssa
Sofia Romanazzi
Psicologa

ESPERTA IN DEFICIT DI AUTOSTIMA

Sofia Romanazzi, psicologa iscritta all’Albo del Piemonte (n. 10471). Accompagno chi vive momenti difficili come ansia, attacchi di panico o tristezza, aiutando a riconoscere i sintomi come segnali per ritrovare consapevolezza e nuovi equilibri personali e lavorativi.

Dr.ssa
Silvia Fantini
Psicologa

ESPERTA IN DEFICIT DI AUTOSTIMA

ChatGPT ha detto:

Sono Silvia Fantini, psicologa clinico-forense. Lavoro con adolescenti, giovani adulti e adulti, trattando ansia, fobie, relazioni, autostima, abusi, discontrollo degli impulsi e disturbi dell’umore con approccio costruttivista-relazionale.

Dr.
Ludovico Cuicchi Psicologo

ESPERTO IN DEFICIT DI AUTOSTIMA

Sono Ludovico Maria Cuicchi, psicologo e psicoterapeuta in formazione psicoanalitica relazionale. Accompagno le persone a esplorare i vissuti emotivi e le dinamiche nelle relazioni significative per favorire consapevolezza e benessere.

Se vuoi risolvere il problema richiedi una visita

Hai altri dubbi o domande? Non esitare a contattarmi utilizzando il form per qualsiasi tipo di richiesta. Sarà mia cura ricontattarti nel più breve tempo possibile. In alternativa puoi scrivermi un messaggio su WhatsApp cliccando sul bottone verde o telefonare in segreteria.

La bassa autostima è una percezione negativa di sé, con un senso di inadeguatezza e scarso valore. Si manifesta con auto-critica costante, difficoltà a ricevere complimenti, paura del giudizio altrui e un senso generale di insicurezza.

No, la bassa autostima non è permanente. È una percezione che si forma nel tempo e può essere significativamente migliorata. Con il giusto supporto e impegno, è possibile aumentare l'autostima e sviluppare una visione più positiva e realistica di sé.

Le cause della bassa autostima sono spesso radicate in esperienze passate: critiche eccessive, mancanza di riconoscimento, bullismo, fallimenti percepiti o traumi. Anche standard sociali irrealistici possono contribuire. Comprendere le origini della tua bassa autostima è il primo passo per ricostruirla.

Per aumentare l'autostima, la psicoterapia è estremamente efficace, in particolare la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), che aiuta a modificare i pensieri negativi. Altre strategie includono lo sviluppo di nuove abilità e la pratica dell'auto-compassione. Un psicologo può guidarti in questo percorso.

Se la tua bassa autostima ti causa sofferenza, ti impedisce di raggiungere obiettivi o di avere relazioni soddisfacenti, è il momento di chiedere aiuto. Non permettere che questa percezione limitante ti fermi. Un psicologo può fornirti gli strumenti per costruire una solida autostima.

Prenota Ora il Tuo Primo Incontro